Psicoterapia Individuale

Nel corso della propria vita un individuo può attraversare una situazione critica, un momento di disagio o difficoltà sul piano relazionale, emotivo, affettivo, lavorativo, fisico, mentale. Attraverso la terapia individuale la persona imparerà ad entrare in contatto con i propri vissuti emotivi, a gestire il proprio sentire attraverso la possibilità di pensare assieme al terapeuta le proprie esperienze al fine di costruire un nuovo benessere psico-fisico.

Psicoterapia di Coppia

Nella vita di coppia è naturale incorrere in conflitti, tensioni e momenti di allontanamento.
Quando però la crisi diviene tanto profonda da mettere in discussione il legame, la coppia può richiedere un aiuto esterno per superare le difficoltà.
L’obiettivo della terapia di coppia è ristabilire equilibrio e serenità nella coppia ma anche portare i partner a compiere delle scelte di vita consapevoli

Psicoterapia Familiare

Durante il ciclo di vita uno o più membri del sistema familiare può vivere un momento di crisi, riportare un vissuto di sofferenza o un disagio che possono manifestarsi attraverso canali diversi: sintomi psichici, comportamentali o somatici, un elevata conflittualità trai membri della famiglia. Obiettivo della terapia familiare sarà quello di aiutare la famiglia a: superare il momento critico che sta attraversando, ridurre le tensioni, migliorare le relazioni, ritrovare il proprio equilibrio.

Di cosa mi occupo

DOTT.SSA

Alessandra Recine

"Mi prendo cura del tuo benessere mentale affrontando insieme disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore, problematiche alimentari, stress e nuove dipendenze.”
Dott.ssa Alessandra Recine psicologa Roma e Latina.

La mia formazione.

Laureata in Psicologia clinica e tutela della salute presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione 110/110 e lode.

Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 2015 con numero d’ordine 21035.

Sono specializzata in Psicoterapia sistemico familiare presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (S.R.P.F.), riconosciuta dal M.I.U.R. con D.M. 24-10-94.

Svolgo l’attività clinica di Psicologa, Psicoterapeuta Familiare ed Esperta in sessuologia presso la Società Italiana di Sessuologia e Psicologia (SISP) di Roma.

Sono laureata in Psicologia clinica e tutela della salute presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione 110/110 e lode.

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 2015 con numero d’ordine 21035.

Sono specializzata in Psicoterapia sistemico familiare presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (S.R.P.F.), riconosciuta dal M.I.U.R. con D.M. 24-10-94.

Svolgo l’attività clinica di Psicologa, Psicoterapeuta Familiare ed Esperta in sessuologia presso la Società Italiana di Sessuologia e Psicologia (SISP) di Roma.

Dal Blog

Dolore Pelvico Cronico e Vulvodinia: aspetti psicosessuologici e relazionali

Dolore Pelvico Cronico e Vulvodinia: aspetti psicosessuologici e relazionali

Il Dolore Pelvico Cronico (DPC) e la Vulvodinia, che rappresenta uno dei fattori eziopatogenetici principali del DPC, sono definibili come dei veri e propri quadri clinici e, come tali, è importante che vengano correttamente inquadrati e opportunamente trattati.

Sesso e tabù: lo scambismo o swinging si fa sempre più strada nelle coppie

Sesso e tabù: lo scambismo o swinging si fa sempre più strada nelle coppie

Nel post pandemia gli italiani presi dalla voglia di libertà abbattono i muri del proibito e dell’esclusività nel rapporto di coppia e aprono la strada ad una pratica sessuale che si pone al centro tra il piacere e la trasgressione: lo swinging o scambismo.

Micro-cheating: il tradimento nell’era dei social network

Micro-cheating: il tradimento nell’era dei social network

Siamo un popolo di fedifraghi e nessun rapporto, neanche il più consolidato, sembrerebbe essere immune dall’infedeltà. Infatti, stando ai dati diffusi nel 2018 dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI) solo tre coppie su dieci sarebbero fedeli.

Orgasmo femminile: tutto quello che c’è da sapere tra falsi miti e tabù

Orgasmo femminile: tutto quello che c’è da sapere tra falsi miti e tabù

Le sarà piaciuto? Che faccio, glielo chiedo? E se poi sul più bello lei finge, come me ne accorgo? Queste sono solo alcune delle domande che donne e uomini si pongono in merito al tanto discusso e ricercato piacere femminile a dimostrazione che, nell’era della sessualità liquida delle nuove generazioni, l’orgasmo femminile è ancora terra di conquista e di mistero. Ma cosa intendiamo quando…